Un percorso tra i capolavori del della Pinacoteca Ambrosiana dal Quattrocento al Seicento, per poi soffermarsi sullo splendido nucleo di capolavori di Leonardo da Vinci, dal Ritratto di Musico ai fogli del Codice Atlantico, per poi terminare nella Cripta della chiesa di san Sepolcro, studiata dallo stesso Leonardo per la sua architettura armonica ed eletta a “palestra dello Spirito Santo” da Carlo Borromeo, che la elesse a luogo di preghiera per eccellenza. In un viaggio tra arte e spiritualità, la visita guidata alla Pinacoteca Ambrosiana e alla Cripta di San Sepolcro è un’occasione per addentrarsi tra le tematiche e le bellezze del Rinascimento in un’atmosfera che sembra ancora sospesa nel tempo.
La Cripta di San Sepolcro