Il 19 settembre alle 15.30 nella Sala XXIII della Pinacoteca Ambrosiana si terrà il seminario “Pietro Galesini e la cultura ecclesiastica del Secondo Cinquecento”, organizzato dalla Classe di Studi Borromaici dell’Accademia Ambrosiana.
Saluto di Mons. Dr. Marco Navoni, Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Introduce Claudia Di Filippo (UNIMI)
Paolo Sachet (IHR, UNIGE)
Galesini e i mestieri del libro
Madeline McMahon (UT Austin)
Galesini storiografo episcopale
Lorenzo Mancini (CNR)
Galesini consultore dell’Indice e del Sant’Uffizio
Filip Malesevic (Fribourg)
Galesini e il cerimoniale curiale
Modera Matteo Al Kalak (UNIMORE)
Natale Bonifacio (1537-92), L’alzamento dell’obelisco di San Pietro, dettaglio
QUANDO
19 settembre 2024 ore 15.30
DOVE
Pinacoteca Ambrosiana,
Piazza Pio XI 2, Milano
Sala XXIII
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Due fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci tra le opere esposte alla mostra “Atlante Farnese and the Treasures of the Italy Pavilion from the Expo 2025 Osaka”
Dalle 18.00 alle 19.30 (ultimo accesso) ingresso in Pinacoteca e Cripta al prezzo speciale di € 3.00
Fino al 4 novembre, nelle sale 2 e 3 della Pinacoteca.
un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.
Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!
Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.
Visite con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!