Ambrosiana

Il Raffaello dell’Ambrosiana.
In principio il Cartone

Il capolavoro restaurato del genio urbinate, nel nuovo allestimento a cura di Studio Boeri Architetti.

Il 26 marzo è stato presentato il Cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello Sanzio restaurato, alla presenza dell’Arcivescovo di Milano, S.E. Mons. Mario Delpini.

In conferenza sono intervenuti Marco Ballarini Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Stefano Bruno Galli, Assessore all’Autonomia e Cultura della Regione Lombardia, Anna Rabolini, in rappresentanza della famiglia Rabolini, Giovanni Gorno Tempini Presidente della Fondazione Fiera Milano, Antonella Ranaldi Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano, Stefano Boeri progettista e curatore dell’allestimento, Maurizio Michelozzi direttore del gruppo di restauro e Alberto Rocca Direttore della Pinacoteca Ambrosiana. La conferenza si è conclusa con un saluto di S.E. Mons. Mario Delpini.

 

Il capolavoro e il nuovo allestimento, in cui l’opera è stata inserita, saranno visibili alla città e al pubblico internazionale da mercoledì 27 marzo con l’evento espositivo Il Raffaello dell’Ambrosiana. In Principio il Cartone.

Fondazione Fiera Milano, partner ufficiale della Veneranda Biblioteca Ambrosiana per il biennio 2018-2019, contribuisce a sostenere le attività promozionali del Cartone di Raffaello.

Nel 2014 la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, per il tramite della Fondazione Cardinale Federico Borromeo, avviò sul Cartone una lunga e laboriosa attività di indagine e opera di restauro conservativo, coordinato da un prestigioso Comitato Scientifico composto dal Collegio dei Dottori della Biblioteca Ambrosiana e da Esperti dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, dei Musei Vaticani, della Soprintendenza di Milano e del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, con la consulenza tecnica di Pinin Brambilla Barcilon, affiancati da docenti di diverse Università italiane.

L’intervento è stato interamente sostenuto dal contributo della società RaMo SpA, per volontà del Fondatore Giuseppe Rabolini.

L’opera, che è stata restaurata sotto la direzione e il coordinamento di Maurizio Michelozzi, è esposta nella sala 5 interamente dedicata al Cartone di Raffaello, su progetto di allestimento di Stefano Boeri Architetti.
Il Cartone è stato inserito in una nuova teca, realizzata dalla società Goppion Spa, che si compone di un’imponente lastra di vetro protettivo.
A completare l’allestimento, sono presenti, inoltre, apparati didattici e informativi, che illustrano la storia, la tecnica e il restauro di questo capolavoro ed elementi unici di arredo realizzati da Riva 1920 su progetto di Stefano Boeri Architetti.
Gli strumenti multimediali e interattivi, a supporto del visitatore, sono stati realizzati da OLO creative farm.

L’esposizione del Cartone è accompagnata da una pubblicazione bilingue italiano/inglese (Electa editore) con testi di Alberto Rocca, Direttore della Pinacoteca Ambrosiana.

Il 6 aprile 2019, giorno dell’anniversario della morte di Raffaello (6 aprile 1520), la Pinacoteca Ambrosiana sarà aperta gratuitamente per celebrare, insieme alla città, il capolavoro del genio urbinate, patrimonio dell’umanità.

#raffaelloambrosiana

ACCADE IN AMBROSIANA

<em>Epistulae</em> di Nicasio Ellebodio Casletano

Biblioteca

Epistulae di Nicasio Ellebodio Casletano

Volume a cura di Susanna Kovács, Aaron Orbán e Adam Szabó

21/10/2025-21/10/2025
PRESENTAZIONE
2 NOVEMBRE: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Pinacoteca

2 NOVEMBRE: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Dalle 18.00 alle 19.30 (ultimo accesso) ingresso in Pinacoteca e Cripta al prezzo speciale di € 3.00

02/11/2025-02/11/2025
APERTURA SPECIALE
LA FILOLOGIA SLAVA OGGI: CONTINUITA' E RISCRITTURE

Accademia

LA FILOLOGIA SLAVA OGGI: CONTINUITA' E RISCRITTURE

Convegno scientifico internazionale sulla considerazione storica e attuale della Filologia slava.

23/10/2025-24/10/2025
Walk talk all'Ambrosiana

Ambrosiana

Walk talk all'Ambrosiana

Un attraversamento dell'Ambrosiana, accompagnato dalle letture a cura delle attrici e degli attori de Il fuoco era la cura.

18/10/2025-18/10/2025
INTORNO A UN CODICE 2025

Biblioteca

INTORNO A UN CODICE 2025

14/10/2025-27/11/2025
Il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka continua oltre la fine ufficiale dell’Expo

Ambrosiana

Il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka continua oltre la fine ufficiale dell’Expo

Due fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci tra le opere esposte alla mostra “Atlante Farnese and the Treasures of the Italy Pavilion from the Expo 2025 Osaka”

10/10/2025
NEWS
LA STORIA DI ROMA ILLUSTRATA DA LUDOVICO POGLIAGHI

Pinacoteca

LA STORIA DI ROMA ILLUSTRATA DA LUDOVICO POGLIAGHI

Fino al 28 ottobre, nelle sale 2 e 3 della Pinacoteca.

02/07/2025-28/10/2025
MOSTRA
NELLA CRIPTA DEL TEMPO

San Sepolcro

NELLA CRIPTA DEL TEMPO

un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.

18/12/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!

07/09/2024-31/12/2025
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-28/09/2025
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

08/09/2024-30/06/2025

COLLEZIONE ONLINE

(158 Opere online)

Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 307 verso, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Autoritratto, Bertel Thorvaldsen (1770-1844)
Ritratto di Musico, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 5 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Sacra Famiglia, Carlo Francesco Nuvolone (1609-1661)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 1 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Ritratto di pellegrino, Monogrammista HL (XVI secolo)
Teca con i capelli di Lucrezia Borgia, Alfredo Ravasco
Salita di Cristo al Calvario, Giovanni Busi detto Cariani (1480-1547)
Fiori e rose, Gaetano Previati (1852-1920)
Adorazione dei Magi, Tiziano Vecellio (1480-1576)
Allegoria del fuoco, Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625)
Presentazione di Gesù al Tempio, Giandomenico Tiepolo (1727-1804)
Madonna in trono con sant’Ambrogio e san Michele, Bartolomeo Suardi detto il Bramantino (1465-1530)
Libro d’Ore Borromeo, Cristoforo de Predis (1440-1486)
Canestra di frutta, Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 139 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Ritratto di Alessandro Negroni Prati Morosini, Francesco Hayez (1791-1882)
Deposizione di Cristo nel sepolcro, Tiziano Vecellio (1480-1576)
Madonna che allatta il Bambino alla fontana, Bernaert van Orley (1488-1541)
Ritratto di Manfredo Settala, Daniele Crespi (1600-1630) attribuito a
Ritratto di Giuseppina Negroni Prati Morosini, Francesco Hayez (1791-1882)
Adamo ed Eva nel paradiso terrestre, Jan II Brueghel il Giovane (1601-1678)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus) f. 710 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Adorazione con san Rocco, Gian Pietro Rizzoli detto Giampietrino (1508-1549)
Sacra Famiglia con san Giovanni, Ubertini Francesco detto Bachiacca (1494-1557)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 26 verso, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 29 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 845 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Ritratto di Bernardino da Lesmo, Bartolomeo Veneto (1502-1530)
Portico in rovina, Giovanni Migliara (1785-1837)
Caprette e agnelli, Francesco Londonio (1723-1783)
Le notti attiche, Aulo Gellio
Uomo in armatura, Tiziano Vecellio (1480-1576)
Martirio di san Sebastiano, Antonio Badile (1518-1560)
Presepe, Federico Barocci o Baroccio detto il Fiori (1535-1612) (replica di)
Natura morta con strumenti musicali, Evaristo Baschenis (1617-1677)
Ritratto di dama, Giovanni Ambrogio De Predis (1455-1508)
Veduta marina, Paul Bril (1554-1626)
Paesaggio con san Giovannino, Paul Bril (1554-1626)
Mercurio e Argo, Anonimo genovese (XVII secolo)
Susanna al bagno, Carlo Francesco Nuvolone (1609-1661)
Dannato, Anonimo lombardo (XVII secolo)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 72 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Naturalis Historia, Plinio il Vecchio (23-79 dC)
San Giovanni Battista, Gian Giacomo Caprotti detto Salai (1480-1524)
Scorcio dell’interno del Duomo, Giovanni Migliara (1785-1837)
Ritratto maschile, Hans Muelich (1516-1573)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 71 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 873 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
llias picta, NA
Topolino con rose, Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625)
Vetrata dantesca, Giuseppe Bertini (1825-1898)
La Maddalena e l’angelo, Giulio Cesare Procaccini (1574-1625)
Incoronazione di spine, Bernardino Luini (1480-1532)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 21 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Testa di Cristo Redentore, Gian Giacomo Caprotti detto Salai (1480-1524)
Astrolabio latino, Anonimo
Ritratto di Giovanni Battista Morosini, Francesco Hayez (1791-1882)
Riposo durante la fuga in Egitto, Jacopo da Ponte detto il Bassano (1510-1592)
Maternità, Mosè Bianchi (1840-1904)
Adorazione dei Magi, Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone (1571-1626)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus) f. 851 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Il Virgilio Ambrosiano di Francesco Petrarca, NA
Martirio di san Pietro da Verona, Alessandro Bonvicino detto Moretto (1490-1554)
Madonna del padiglione, Sandro Botticelli (Alessandro di Mariano Filipepi detto) (1444 o 1445-1510)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 844 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
La divina proporzione (De divina proportione), Luca Pacioli (1445 circa – 1517)
Santa Famiglia con san Giovanni, Tobia e l’arcangelo Raffaele, Bonifacio Veronese (1487-1553)
Cofanetto a figure profane, Scultore lombardo
Lavandaie sul canale, Emilio Gola (1851-1923)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 4 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 116 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Madonna con il Bambino e devoto, Bernardino Betti detto il Pinturicchio (1454-1513)
Autoritratto, Antonio Canova (1757-1822)
Anima purgante, Anonimo lombardo (XVII secolo)
Paesaggio invernale con pattinatori, Hendrick Avercamp (1585-1634)
Vaso di fiori con gioiello, monete, conchiglie, Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 1069 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 117 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Planetolabio, Sconosciuto
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 812 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
La Maddalena, Tiziano Vecellio (1480-1576)
Cristo risorto, Marco Basaiti (1470-1530)
Adorazione dei Magi, Maestro del Santo Sangue (XVI secolo)
Orologio con astrolabio, Sconosciuto
Ritratto di Napoleone re d’Italia, Andrea Appiani (1754-1817)
Trionfo di Davide, Lucas Hugenszoon detto Luca di Leida (1494-1533)
Ritratto di giovinetta con colomba, Natale Schiavoni (1777-1858)
Abside di San Satiro e veduta del Duomo, Giovanni Migliara (1785-1837)
Mosè e il serpente di bronzo, Cesare Ligari (1716-1770)
Guanti di Napoleone Bonaparte, NA
Borsa liturgica, Artista dell’Italia centrale
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 104 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Le nozze di Peleo e Teti, Ambito di Francesco Albani (1578-1660)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 12 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Giaele e Sisara, Giuseppe Vermiglio (1585-1635)
Allegoria dell’acqua, Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 1058 verso, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Madonna e Bambino con san Giovanni Evangelista e san Giovanni Battista, Marco d'Oggiono (1470-1525)
Ritratto di giovane, Giorgione (Giorgio da Castelfranco copia da) (1478 circa-1510)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 145 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 909 verso, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Anima beata, Anonimo lombardo (XVII secolo)
Il peccato originale, Jan II Brueghel il Giovane (1601-1678)
Coppa con conchiglia di Turbo marmoratus, Christoph Lencker (1556 circa-1613)
Ritratto di san Carlo Borromeo, Giovanni Ambrogio Figino (1548-1608)
San Michele Arcangelo, Giulio Cesare Procaccini (1574-1625)
Figura femminile allegorica, Giovanni Serodine (1600-1631)
Ritratto di Paolo Morigia, Fede Galizia (1578-1630)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus) f. 199 verso, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Pietà (copia da Michelangelo), Leone Leoni
Ritratto di giovane, Vittore Ghislandi detto Frà Galgario (1655-1743)
Ritratto di Emilia Morosini Zeltner, Francesco Hayez (1791-1882)
Testa di cavallo (copia dal monumento equestre di Marco Aurelio sul Campidoglio), NA
Giuditta e Oloferne, Giuseppe Vermiglio (1585-1635)
Pugnale con custodia (Sfondagiaco a orecchie), Armorari milanesi
Sella da parata e staffe. Particolare del Cavallo di Troia, Arte armaiola milanese
Adorazione dei Magi, Andrea Schiavone (1510-1563)
Fiori in un vaso, Jan Brueghel il Vecchio "Dei Velluti" (1568-1625)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 149 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 663 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 3 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Vergine delle rocce, Andrea Bianchi detto il Vespino (attivo 1612-1640)
Natura morta con frutti, Isaac Soreau (1604-1638)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 49 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Natura morta con frutti, Isaac Soreau (1604-1638)
Rilievi del monumento sepolcrale di Gaston de Foix, Agostino Busti detto il Bambaia (1483-1548)
Il bacio, Francesco Hayez (1791-1882)
Ritratto di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena (poi Leopoldo II), Anton Raphael Mengs (1728-1779)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 33 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 272 verso, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Madonna e Bambino con san Pietro e san Girolamo, Cesare Magni (1511-1534)
Scuola di Atene, Raffaello Sanzio (1483-1520)
Presentazione di Gesù al Tempio, Pietro Antonio Magatti (1691-1767)
Chiusi fuori di scuola, Emilio Longoni (1859-1932)
Platone, Giovanni Antonio Piatti (1447-1480)
Maria Maddalena penitente, Guido Reni (1575-1642)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 455 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Assunzione della Vergine, Giovanni Agostino da Lodi (1467-1524 circa)
Ultima cena, Andrea Bianchi detto il Vespino (attivo 1612-1640)
Laocoonte (copia dell’esemplare vaticano), Leone Leoni
Sacra Famiglia con sant’Anna e san Giovanni, Bernardino Luini (1480-1532)
L’Arco della Pace a Milano, Giovanni Migliara (1785-1837)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 860 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Conchiglia di Nautilus, Sconosciuto
Transito della Vergine, Anonimo ferrarese (XV secolo)
Sacra Conversazione, Ambrogio da Fossano detto il Bergognone (1453-1523)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 1006 verso, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Adorazione, Bartolomeo Suardi detto il Bramantino (1465-1530)
Gesù Bambino con agnello, Bernardino Luini (1480-1532)
Diana cacciatrice, Joachim Friess (XVI-XVII secolo)
Annunciazione, Gerolamo Mazzola Bedoli (1500-1569)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 719 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 858 recto, Leonardo da Vinci (1452-1519)
Sfera armillare, NA
Cofanetto con storie di Piramo e Tisbe, Bottega degli Embriachi (XIV-XV secolo)
Ritratto di Gentiluomo (Michel de l’Hospital), Giovan Battista Moroni (1520-1578)