LE ALTRE ISTITUZIONI
FONDAZIONE MARCO MANTOVANI
La Fondazione ha lo scopo di conservare e valorizzare le opere dello scultore Mantovani, a testimonianza di una vita dedicata alla scultura e all’arte.
Il 12 ottobre la Pinacoteca Ambrosiana e la Cripta di San Sepolcro saranno aperte eccezionalmente dalle 18.00 alle 19.30 (ultimo accesso) con un biglietto unico a 3.00 euro che permetterà di visitare entrambe le sedi!
Leggi tuttoPINACOTECA
12/10/2025
I nonni sono i nostri primi maestri, i narratori delle storie più belle e i custodi di ricordi preziosi.
Alla Pinacoteca Ambrosiana, celebriamo il loro amore e la loro saggezza con un regalo speciale: domenica 5 ottobre, i nonni entrano gratis in Pinacoteca e in Cripta di San Sepolcro, accompagnati dai loro nipoti.
PINACOTECA
10.00-18.00
05/10/2025
Ingresso gratuito per i nonni accompagnati dai nipoti
Un, due, tre… Musei! è un progetto di Regione Lombardia, sostenuto da Fondazione Cariplo e organizzato da Abbonamento Musei in collaborazione con la rete degli Oratori delle Diocesi Lombarde.
Leggi tuttoPINACOTECA
Ore 16.00
04/10/2025
Ingresso gratuito con prenotazione online
Dal 19 settembre al 14 ottobre, nella sala del Foro Romano della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, si terrà la mostra “Are you in love? No I’m in Milano” dell’artista Pietro Terzini a (non) cura di Antonello Grimaldi e Pietro Terzini. Saranno esposte in mostra opere inedite e storiche.
“Questa mostra è un vero e proprio viaggio nell’anima di Milano, una città che pulsa di vita, di creatività e di cultura. Pietro Terzini, con la sua cifra stilistica unica, ci invita a scoprire un mondo di opere su carta, neon e specchi, dove le parole sono protagoniste assolute. Ma non solo: accanto ai testi, appaiono elementi figurativi iconici, veri e propri omaggi a Milano e all’Ambrosiana (la prima Biblioteca aperta al pubblico in Europa e il Museo più antico di Milano), tra cui la Canestra di Caravaggio e la Madonnina, che ci portano in un dialogo profondo tra memoria e contemporaneità e inevitabilmente ad un confronto tra presente e passato, tra iconografia classica e linguaggio culturale pop-contemporaneo”.
Leggi tuttoPINACOTECA
Dal 19/09/2025 al 14/10/2025
Ingresso gratuito
Fino al 28 ottobre è possibile ammirare, all’interno delle sale 2 e 3 della Pinacoteca, una mostra dedicata alle affascinanti tavole realizzate da Lodovico Pogliaghi per il primo volume dell’opera La Storia d’Italia, incentrato sulla Roma antica.
Leggi tuttoPINACOTECA
10.00-18.00
Dal 02/07/2025 al 28/10/2025
Intero: € 17,00; Ridotto 1: € 10,00; Ridotto 2: € 13,00
Dall’8 maggio al 4 novembre, nella sala 1 della Pinacoteca, sarà possibile ammirare l’esposizione “Natura Morta” dello scultore Jago, a cura di Maria Teresa Benedetti.
Leggi tuttoPINACOTECA
10.00-18.00
Dal 08/05/2025 al 04/11/2025
Intero: € 17,00; Ridotto 1: € 10,00; Ridotto 2: € 13,00
Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro, uno dei gioielli nascosti della città di Milano, insieme alle guide di Neiade Tour&Events!
Tre i format proposti: la suggestiva visita serale a lume di lanterna, la visita in compagnia di un restauratore e un percorso che comprende anche la visita dell’area archeologica sottostante il Duomo di Milano.
CRIPTA SAN SEPOLCRO
17/04/2025 | 26/04/2025 | 01/05/2025 | 10/05/2025 | 17/05/2025 | 24/05/2025 | 31/05/2025 | 05/06/2025 | 14/06/2025 | 21/06/2025 | 28/06/2025 | 03/07/2025 | 12/07/2025 | 19/07/2025 | 26/07/2025 | 04/09/2025 | 13/09/2025 | 20/09/2025 | 27/09/2025 | 02/10/2025 | 11/10/2025 | 18/10/2025 | 25/10/2025 | 31/10/2025 | 01/11/2025 | 08/11/2025 | 15/11/2025 | 22/11/2025 | 27/11/2025 | 29/11/2025 | 06/12/2025 | 13/12/2025 | 20/12/2025 | 27/12/2025
A partire da € 19,50
I luoghi più magici e antichi di Milano: l’antica piazza del Foro, su cui camminarono Costantino, S. Ambrogio, S. Agostino e Teodosio, e la Chiesa inferiore del Santo Sepolcro, modellata dai Crociati… ma anche una colossale statua di San Carlo sul Lago Maggiore; una Casa-Museo al Sacro Monte di Varese; una Fondazione dedicata alla promozione dei giovani artisti: anche questo è l’Ambrosiana!
Scopri le altre istituzioni dell’Ambrosiana