Ambrosiana

Vergine delle rocce Andrea Bianchi detto il Vespino (attivo 1612-1640)

Vergine delle rocce

Andrea Bianchi detto il Vespino (attivo 1612-1640)

  • TITOLO

    : Vergine delle rocce
  • AUTORE

    : Andrea Bianchi detto il Vespino (attivo 1612-1640)
  • INVENTARIO

    : 1174
  • DATA

    : c. 1611 - 1618
  • TIPOLOGIA

    : Dipinto
  • TECNICA

    : Olio su tavola
  • DIMENSIONI

    : 193 × 119 cm
  • SOGGETTO

    : Arte sacra
  • SCUOLA PITTORICA

    : XVII secolo. Pittura fiamminga
  • SALA

    : Aula Leonardi

Andrea Bianchi, soprannominato il Vespino, fu un abile pittore attivo a Milano tra la fine del Cinquecento e il primo trentennio del Seicento: fu l’artista di fiducia del cardinale Federico Borromeo che gli commissionò varie copie di grandi capolavori del Rinascimento, e in particolare da Leonardo da Vinci. La Vergine delle Rocce. Essa è estremamente fedele alla versione che ora si trova a Londra, e che all’epoca adornava ancora la cappella dell’Immacolata Concezione al convento di San Francesco Grande, vicino alla basilica di Sant’Ambrogio. Anzi, la copia del Vespino ci restituirebbe lo stadio originario della versione di Londra, sulla quale i tre personaggi (Gesù Bambino, san Giovannino e la Vergine) portano l’aureola e il piccolo san Giovanni regge una croce. I critici hanno infatti appurato che aureole e croce in realtà furono aggiunti per motivi devozionali in un secondo tempo, dopo i primi decenni del Seicento, ma erano assenti nell’originale. Anche in questo caso dunque è riconfermato il valore e la finalità documentaria di queste opere nate all’interno del progetto artistico-culturale dell’Ambrosiana e che, lungi dall’essere banali plagi, ci permettono ancor oggi di ricostruire la storia dei grandi capolavori del Rinascimento italiano.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    Vergine delle rocce
  • AUTORE

    Andrea Bianchi detto il Vespino (attivo 1612-1640)
  • INVENTARIO

    1174
  • DATA

    c. 1611 - 1618
  • TIPOLOGIA

    Dipinto
  • TECNICA

    Olio su tavola
  • DIMENSIONI

    193 × 119 cm
  • SOGGETTO

    Arte sacra
  • SCUOLA PITTORICA

    XVII secolo. Pittura fiamminga
  • SALA

    Aula Leonardi

ACCADE IN AMBROSIANA

CHIUSURA SALA DI LETTURA DAL 24 AL 29 SETTEMBRE

Biblioteca

CHIUSURA SALA DI LETTURA DAL 24 AL 29 SETTEMBRE

Sala di lettura chiusa al pubblico dal 24 al 29 settembre compresi

24/09/2025-29/09/2025
ARE YOU IN LOVE? NO I'M IN MILANO

Ambrosiana

ARE YOU IN LOVE? NO I'M IN MILANO

19/09/2025-14/10/2025
MOSTRA
From the Tenshō Mission (1582-1590) to EXPO 2025

Pinacoteca

From the Tenshō Mission (1582-1590) to EXPO 2025

Un incontro internazionale che esplora i ponti culturali tra Giappone ed Europa

22/09/2025-22/09/2025
CONFERENZA
28 SETTEMBRE: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Ambrosiana

28 SETTEMBRE: APERTURA STRAORDINARIA SERALE

Dalle 18.00 alle 19.30 (ultimo accesso) ingresso in Pinacoteca e Cripta al prezzo speciale di € 3.00

28/09/2025-28/09/2025
APERTURA SPECIALE
LA STORIA DI ROMA ILLUSTRATA DA LUDOVICO POGLIAGHI

Pinacoteca

LA STORIA DI ROMA ILLUSTRATA DA LUDOVICO POGLIAGHI

Fino al 28 ottobre, nelle sale 2 e 3 della Pinacoteca.

02/07/2025-28/10/2025
MOSTRA
NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

San Sepolcro

NEIADE CRIPTA KIDS: CACCIA AL SIMBOLO

Visita guidate con laboratorio alla scoperta della Cripta di San Sepolcro a cura di Neiade Tour & Events

15/09/2025-15/09/2025
NELLA CRIPTA DEL TEMPO

San Sepolcro

NELLA CRIPTA DEL TEMPO

un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.

18/12/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!

07/09/2024-31/12/2025
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-28/09/2025
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

08/09/2024-30/06/2025