Ambrosiana

Incoronazione di spine Bernardino Luini (1480-1532)

Incoronazione di spine

Bernardino Luini (1480-1532)

  • TITOLO

    : Incoronazione di spine
  • AUTORE

    : Bernardino Luini (1480-1532)
  • INVENTARIO

    :
  • DATA

    : 1522
  • TIPOLOGIA

    : Affresco
  • TECNICA

    : Affresco
  • DIMENSIONI

    : 420 × 714 cm
  • SOGGETTO

    : Arte sacra
  • SCUOLA PITTORICA

    : XVI secolo. Pittura lombarda
  • SALA

    : Aula Leonardi

La cornice architettonica in cui è stata allestita l’“Aula Leonardi” è dominata da un grandioso affresco, opera di uno dei più maturi e originali seguaci di Leonardo da Vinci, Bernardino Luini. Il tema di questa pittura murale è messo in evidenza dal cartiglio che ne sovrasta la parte centrale, sul quale si legge per così dire il titolo dell’opera stessa: «Caput regis gloriae spinis coronatur»: il capo del re della gloria è coronato di spine. La scena è chiaramente divisa in tre parti. In quella centrale Cristo è come seduto su una specie di trono, è rivestito di un manto scarlatto e ha in mano una canna come fosse uno scettro; i polsi sono legati da una corda e sul capo porta una corona di spine. Attorno a lui numerosi sgherri lo insultano e lo sbeffeggiano con le smorfie più strane, mentre due di essi, quelli a lui più vicini, con dei bastoni sembrano voler calcare sulla corona di spine perché queste penetrino più profondamente nella carne. Ai lati sono invece rappresentati i dodici membri della Confraternita di Santa Corona, che hanno commissionato a Bernardino Luini l’affresco, sei per parte, in ginocchio e avvolti in pesanti cappe nere: infatti originariamente quest’aula, prima che venisse acquisita dall’Ambrosiana, era la Sala Capitolare di una confraternita intitolata alla Santa Corona di Cristo e dedita a opere assistenziali.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    Incoronazione di spine
  • AUTORE

    Bernardino Luini (1480-1532)
  • INVENTARIO

  • DATA

    1522
  • TIPOLOGIA

    Affresco
  • TECNICA

    Affresco
  • DIMENSIONI

    420 × 714 cm
  • SOGGETTO

    Arte sacra
  • SCUOLA PITTORICA

    XVI secolo. Pittura lombarda
  • SALA

    Aula Leonardi

ACCADE IN AMBROSIANA

25 NOVEMBRE CRIPTA DI SAN SEPOLCRO CHIUSA

Ambrosiana

Nicola Samorì | Classical collapse

Pinacoteca

Nicola Samorì | Classical collapse

27/11/2025-13/01/2026
MOSTRA
NATALE ALL'AMBROSIANA

Pinacoteca

NATALE ALL'AMBROSIANA

Un percorso attraverso i dipinti di soggetto natalizio della Pinacoteca guidato dai Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

13/12/2025-06/01/2025
CHRISTMAS BRASS QUINTET

Pinacoteca

CHRISTMAS BRASS QUINTET

Il 2 dicembre venite in Pinacoteca per una visita serale libera e un concerto di ottoni in Sala Federiciana!

02/12/2025-02/12/2025
APERTURA SPECIALE
Muratori e l'Ambrosiana

Accademia

Muratori e l'Ambrosiana

20/11/2025-21/11/2025
LAMPI DI LUCE

Pinacoteca

LAMPI DI LUCE

Fino al 3 febbraio, Pinacoteca sale 2 e 3

06/11/2025-03/02/2026
MOSTRA
INTORNO A UN CODICE 2025

Biblioteca

INTORNO A UN CODICE 2025

14/10/2025-27/11/2025
NELLA CRIPTA DEL TEMPO

San Sepolcro

NELLA CRIPTA DEL TEMPO

un viaggio nel tempo per raccontare la storia di Milano attraverso il luogo che Leonardo Da Vinci ha definito il "vero centro" della città.

18/12/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Venite a scoprire la Cripta di San Sepolcro insieme alle guide di Neiade Tour&Events!

07/09/2024-31/12/2025
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-28/09/2025
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

08/09/2024-30/06/2025