Ambrosiana

Le notti attiche
Aulo Gellio
1448
Miniatura
340 x 240 mm
(dettaglio)

Press Kit

2023

Novembre

08/11/23

NELLA CRIPTA DEL TEMPO

Dal 9 novembre 2023, venite a scoprire “La Cripta del Tempo”, un’esperienza culturale immersiva prodotta da Kronoscope in collaborazione con l’Ambrosiana, che rende il passato vivo grazie all’utilizzo della tecnologia d’avanguardia della mixed reality.
I visitatori indosseranno dei cronovisori ed esploreranno la storia di Milano in una nuova dimensione, partendo dal “vero centro” della città, la Cripta di San Sepolcro.

Nella Cripta del tempo_Press Kit
NELLA CRIPTA DEL TEMPO

Luglio

22/07/23

MUSICA AL MUSEO, UN PERCORSO ESPERIENZIALE IMMERSIVO CHE UNISCE ARTE E MUSICA

L’edizione 2023, che vede nuovamente coinvolti la Società del Quartetto di Milano, Le Dimore del Quartetto e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, si articola in una serie di visite guidate condotte da esperti storici dell’arte sulle più celebri opere conservate all’Ambrosiana, introdotte dai brani più
interessanti del repertorio quartettistico suonati da giovani musicisti professionisti.
Quest’anno a fare da palcoscenico ai Quartetti d’archi sarà la sala del Cartone di Raffaello.

Musica al Museo - Press Kit
MUSICA AL MUSEO, UN PERCORSO ESPERIENZIALE IMMERSIVO CHE UNISCE ARTE E MUSICA

Giugno

07/06/23

IMMAGINANDO IL FUTURO. LEONARDO DA VINCI: L’ANIMA DEL GENIO ITALIANO

Immaginando il futuro. Leonardo da Vinci: l’anima del genio italiano, la prima mostra monografica dedicata al Codice Atlantico negli USA. In esposizione alla Public Library di Washington D.C. dal 20 giugno al 20 agosto, 12 disegni autografi selezionati tra i 1.119 fogli che compongono il Codice.  ripercorre i temi più studiati da Leonardo: meccanica, volo, idraulica, moto perpetuo, sviluppo di macchine e ingranaggi.
Un progetto culturale, economico oltreoceano senza precedenti voluto da Confindustria per rafforzare le relazioni bilaterali tra Italia e Stati Uniti. Il Codice Atlantico fonde valore umanistico e scientifico, passione e ardimento nello spirito di intraprendenza, e per questo è universalmente riconosciuto come simbolo del genio e del saper fare italiano.

Immaginando il futuro - Press Kit
IMMAGINANDO IL FUTURO. LEONARDO DA VINCI: L’ANIMA DEL GENIO ITALIANO

Maggio

16/05/23

DESCRIVEDENDO PINACOTECA AMBROSIANA

Un percorso di visita accessibile a tutti alla scoperta dei capolavori artistici della Pinacoteca Ambrosiana.
A partire dal 27 maggio è possibile partecipare alle visite guidate “DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana”, realizzate da ANS – Associazione Nazionale Subvedenti Onlus-grazie al sostegno della Fondazione Maurizio Fragiacomo.
Il percorso “DescriVedendo” si articolerà secondo un ciclo di visite programmate, condotte da guide formate e autorizzate di AdArtem, a quattro capolavori della Pinacoteca Ambrosiana: Canestra di frutta di Caravaggio, il Cartone preparatorio per la Scuola di Atene di Raffaello, Il bacio, d’après di Francesco Hayez e il Ritratto di musico di Leonardo da Vinci.

DescriVedendo_Press Kit
DESCRIVEDENDO PINACOTECA AMBROSIANA

04/05/23

I LIBRI DI DON FERRANTE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Dal 4 maggio al 4 luglio 2023, in occasione dell’anno manzoniano, in Pinacoteca sarà possibile ammirare un’esposizione che cerca di ricostruire, per quanto possibile con il materiale presente in Ambrosiana, la “raccolta di libri considerabile, poco meno di trecento volumi” appartenente a Don Ferrante, che Alessandro Manzoni descrive nei Promessi Sposi.
La mostra, allestita nelle vetrine delle Sale 2 e 3 della Pinacoteca, si compone di sette sezioni, che spaziano dall’astrologia alla filosofia con Alchabizio e Aristotele, alla storia politica con Machiavelli, fino ad
arrivare alla scienza cavalleresca. 

I libri di Don Ferrante nella Biblioteca Ambrosiana - Press Kit
I LIBRI DI DON FERRANTE NELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Aprile

18/04/23

OFFICINA DELLA SCALA: ARTE E DESIGN IN AMBROSIANA

Quest’anno Officina della Scala, con il patrocinio di Interni, partecipa al FuoriSalone 2023 con la mostra “Arte e design in Ambrosiana” – dal 18 al 23 aprile in Piazza Pio XI 2, Milano. Un’esposizione unica ed esclusiva come d’eccezione è la location che la ospita: la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano; luogo dal fascino unico e simbolo riconosciuto dell’arte e della cultura a livello internazionale che, per la prima volta, apre le porte agli eventi della Design Week.
Officina della Scala proporrà una ricercata proposta di opere e di complementi d’arredo capaci di esaltare quello che risulta essere il suo credo, il suo modus operandi, legato alla maestria artigianale del Made in Italy.

Officina della Scala: Arte e desing in Ambrosiana - Press Kit
OFFICINA DELLA SCALA: ARTE E DESIGN IN AMBROSIANA

05/04/23

OLIVIERO RAINALDI 2023 AD

Dal 6 aprile al 9 maggio 2023 la Cripta di San Sepolcro ospita la mostra “Oliviero Rainaldi. 2023 AD”, un’esposizione che sintetizza la vita di Cristo in cinque episodi, nascita, infanzia, martirio, morte e resurrezione.
Le cinque opere esposte, di grandi dimensioni, andranno ad abitare gli spazi mistici della Cripta. Si tratta di tre oli su tavola, un disegno a carbone su carta da spolvero degli anni 2000 e una scultura di marmo retroilluminato realizzata appositamente per la Cripta.

Oliviero Rainaldi 2023 AD - Press Kit
OLIVIERO RAINALDI 2023 AD

Febbraio

15/02/23

PRESENTAZIONE RESTAURO MADONNA DEL LATTE MARCO D’OGGIONO

Milano 15 febbraio 2023 – Dopo un restauro conservativo durato un anno, la Madonna del latte di Marco d’Oggiono (1470 ca. – 1530 ca.) torna alla Pinacoteca Ambrosiana.
Il capolavoro, un olio su tavola, trafugato dal museo milanese alla metà del secolo scorso, recuperato e restituito grazie all’intervento dei Carabinieri del Nucleo per la Tutela del patrimonio Culturale di Monza nel 2021 – dopo che un commerciante d’arte milanese si era rivolto al Nucleo speciale per accertarne la provenienza – è stato restaurato dal laboratorio Luigi Parma di Milano grazie al mecenatismo di ARTE Generali.

PRESS KIT RESTAURO MARCO D'OGGIONO
PRESENTAZIONE RESTAURO MADONNA DEL LATTE MARCO D’OGGIONO

ACCADE IN AMBROSIANA

CANTI GREGORIANI DEL TEMPO DI AVVENTO E DEL NATALE

San Sepolcro

CANTI GREGORIANI DEL TEMPO DI AVVENTO E DEL NATALE

Concerto serale di canti gregoriani in Cripta San Sepolcro seguito da visita guidata

07/01/2024-07/01/2024
APERTURA SPECIALE
Ponte dell’Immacolata: orari e visite guidate

Pinacoteca

Ponte dell'Immacolata: orari e visite guidate

Orari e iniziative dal 7 al 10 dicembre

23/11/2023
NEWS
Natale all'Ambrosiana

Pinacoteca

Natale all'Ambrosiana

Un percorso attraverso i dipinti di soggetto natalizio della Pinacoteca guidato dai Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

11/12/2023-04/01/2024
APERTURA SPECIALE
Il Cartone della Battaglia di Ponte Milvio di Giulio Romano torna alla Pinacoteca

Pinacoteca

IL CARTONE DELLA BATTAGLIA DI COSTANTINO DI GIULIO ROMANO TORNA ALLA PINACOTECA AMBROSIANA

Dal 23 novembre esposto nella sala 1 della Pinacoteca

23/11/2023
NEWS
Intorno a un codice 2023-2024

Biblioteca

Intorno a un codice 2023-2024

Un ciclo di incontri durante i quali verranno presentati dei manoscritti ambrosiani di particolare pregio. Tali incontri sono rivolti a un pubblico formato da docenti, studenti e cittadini interessati. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

30/11/2023-11/04/2024
Nella Cripta del tempo

San Sepolcro

Nella Cripta del tempo

La prima avventura olografica. Un'esperienza culturale immersiva per scoprire la storia millenaria di Milano, partendo dal suo "vero centro".

09/11/2023-07/01/2024
Le fonti storiche e letterarie dei Promessi sposi

Pinacoteca

Le fonti storiche e letterarie dei Promessi sposi

Dal 12 ottobre 2023, vetrine delle sale 2 e 3 della Pinacoteca, mostra inclusa nel biglietto di ingresso alla Pinacoteca

12/10/2023-19/12/2023
MOSTRA
DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Pinacoteca

DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana

Un percorso di visita accessibile a tutti alla scoperta dei capolavori artistici della Pinacoteca Ambrosiana di Milano

27/05/2023-02/12/2023
NUOVO BIGLIETTO COMBINATO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Ambrosiana

NUOVO BIGLIETTO DUOMO + AMBROSIANA E CRIPTA SAN SEPOLCRO

Nuova versione del biglietto combinato Duomo + Ambrosiana che include anche la Salita alle terrazze a piedi e l'accesso alla Cripta di San Sepolcro.

06/04/2023
NEWS
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Calendario visite settembre - dicembre 2023

14/01/2023-30/12/2023
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-24/12/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

15/01/2023-24/09/2023