Ambrosiana

Sacra Conversazione Ambrogio da Fossano detto il Bergognone (1453-1523)

Sacra Conversazione

Ambrogio da Fossano detto il Bergognone (1453-1523)

  • TITOLO

    : Sacra Conversazione
  • AUTORE

    : Ambrogio da Fossano detto il Bergognone (1453-1523)
  • INVENTARIO

    : 13
  • DATA

    : c. 1485
  • TIPOLOGIA

    : Dipinto
  • TECNICA

    : Tempera e olio su tavola
  • DIMENSIONI

    : 242 × 182 cm
  • SOGGETTO

    : Arte sacra
  • SCUOLA PITTORICA

    : Fine XV secolo. Pittura lombarda
  • SALA

    : 2

Per “Sacra Conversazione” si intende generalmente la rappresentazione della Madonna in trono, con il Bambino Gesù, circondata da un certo numero di santi. È il caso di questa imponente e sontuosa tavola, originariamente nella chiesa di Sant’Epifanio a Pavia, passata poi nella più celebre chiesa pavese di San Pietro in Ciel d’Oro, e giunta infine in Ambrosiana nel 1777. La Madonna è assisa su un alto trono e tiene in grembo Gesù Bambino, che benedice il donatore, committente della tavola stessa, rappresentato in ginocchio con il berretto in mano in segno di rispetto: si tratta del protonotario Gerolamo Calagrani, raffigurato in abiti ecclesiastici. Dietro di lui, sulla sinistra, vi sono san Girolamo, sant’Agostino, sant’Ambrogio e san Gregorio Magno. Sulla destra si affolla il secondo gruppo di santi: sant’Epifanio, santa Liberata, santa Luminosa e santa Speciosa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    Sacra Conversazione
  • AUTORE

    Ambrogio da Fossano detto il Bergognone (1453-1523)
  • INVENTARIO

    13
  • DATA

    c. 1485
  • TIPOLOGIA

    Dipinto
  • TECNICA

    Tempera e olio su tavola
  • DIMENSIONI

    242 × 182 cm
  • SOGGETTO

    Arte sacra
  • SCUOLA PITTORICA

    Fine XV secolo. Pittura lombarda
  • SALA

    2

ACCADE IN AMBROSIANA

SINFONICHE NOTE DI NATALE<BR>VISITA SERALE E CONCERTO IN SALA FEDERICIANA

Pinacoteca

SINFONICHE NOTE DI NATALE
VISITA SERALE E CONCERTO IN SALA FEDERICIANA

Visita serale libera della Pinacoteca, alla scoperta dei grandi capolavori dei maestri rinascimentali seguita da concerto in Sala Federiciana sulle note di Sammartini e Mozart

15/12/2023-15/12/2023
APERTURA SPECIALE
CANTI GREGORIANI DEL TEMPO DI AVVENTO E DEL NATALE

San Sepolcro

CANTI GREGORIANI DEL TEMPO DI AVVENTO E DEL NATALE

Concerto serale di canti gregoriani in Cripta San Sepolcro seguito da visita guidata

07/01/2024-07/01/2024
APERTURA SPECIALE
Ponte dell’Immacolata: orari e visite guidate

Pinacoteca

Ponte dell'Immacolata: orari e visite guidate

Orari e iniziative dal 7 al 10 dicembre

23/11/2023
NEWS
Natale all'Ambrosiana

Pinacoteca

Natale all'Ambrosiana

Un percorso attraverso i dipinti di soggetto natalizio della Pinacoteca guidato dai Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

11/12/2023-04/01/2024
APERTURA SPECIALE
Il Cartone della Battaglia di Ponte Milvio di Giulio Romano torna alla Pinacoteca

Pinacoteca

IL CARTONE DELLA BATTAGLIA DI COSTANTINO DI GIULIO ROMANO TORNA ALLA PINACOTECA AMBROSIANA

Dal 23 novembre esposto nella sala 1 della Pinacoteca

23/11/2023
NEWS
Intorno a un codice 2023-2024

Biblioteca

Intorno a un codice 2023-2024

Un ciclo di incontri durante i quali verranno presentati dei manoscritti ambrosiani di particolare pregio. Tali incontri sono rivolti a un pubblico formato da docenti, studenti e cittadini interessati. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

30/11/2023-11/04/2024
Nella Cripta del tempo

San Sepolcro

Nella Cripta del tempo

La prima avventura olografica. Un'esperienza culturale immersiva per scoprire la storia millenaria di Milano, partendo dal suo "vero centro".

09/11/2023-07/01/2024
Le fonti storiche e letterarie dei Promessi sposi

Pinacoteca

Le fonti storiche e letterarie dei Promessi sposi

Dal 12 ottobre 2023, vetrine delle sale 2 e 3 della Pinacoteca, mostra inclusa nel biglietto di ingresso alla Pinacoteca

12/10/2023-19/12/2023
MOSTRA
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Calendario visite settembre - dicembre 2023

14/01/2023-30/12/2023
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-24/12/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

15/01/2023-24/09/2023