Ambrosiana

Madonna che allatta il Bambino alla fontana Bernaert van Orley (1488-1541)

Madonna che allatta il Bambino alla fontana

Bernaert van Orley (1488-1541)

  • TITOLO

    : Madonna che allatta il Bambino alla fontana
  • AUTORE

    : Bernaert van Orley (1488-1541)
  • INVENTARIO

    : 46
  • DATA

    : c. 1515
  • TIPOLOGIA

    : Dipinto
  • TECNICA

    : Olio su tavola
  • DIMENSIONI

    : 67 × 52 cm
  • SOGGETTO

    : Arte sacra
  • SCUOLA PITTORICA

    : XVI secolo. Pittura fiamminga
  • SALA

    : 21

Questa raffinata tavola di Bernaert van Orley fu probabilmente eseguita verso il 1516. Essa raffigura la Madonna che allatta il Bambino ed è ricca di numerosi elementi simbolici. Il muretto e la fontana sono un riferimento, assai frequente nella storia dell’arte, al Cantico dei Cantici – “O mia sorella, o sposa mia, tu sei un giardino serrato, / una sorgente chiusa, una fonte sigillata” (Ct 4,12) – e stanno a significare la feconda verginità di Maria; la scalinata alle sue spalle indica che la Vergine è per il credente lo strumento eletto che conduce al cielo. Inoltre, tra la fontana e il muretto, sono visibili degli iris blu e dei gigli bianchi, i primi a ricordare il titolo mariano di “Regina del Cielo” e i secondi quelli di “Madre purissima” e “Madre castissima”, così codificati nelle litanie lauretane. Sullo sfondo, a destra, è visibile un palazzo e la figura di Giuseppe, così come, alla sinistra, in una natura rigogliosa e serena, sono visibili alcune figure di uomini ed animali, il cui significato simbolico non è tuttavia chiaro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

  • TITOLO

    Madonna che allatta il Bambino alla fontana
  • AUTORE

    Bernaert van Orley (1488-1541)
  • INVENTARIO

    46
  • DATA

    c. 1515
  • TIPOLOGIA

    Dipinto
  • TECNICA

    Olio su tavola
  • DIMENSIONI

    67 × 52 cm
  • SOGGETTO

    Arte sacra
  • SCUOLA PITTORICA

    XVI secolo. Pittura fiamminga
  • SALA

    21

ACCADE IN AMBROSIANA

SINFONICHE NOTE DI NATALE<BR>VISITA SERALE E CONCERTO IN SALA FEDERICIANA

Pinacoteca

SINFONICHE NOTE DI NATALE
VISITA SERALE E CONCERTO IN SALA FEDERICIANA

Visita serale libera della Pinacoteca, alla scoperta dei grandi capolavori dei maestri rinascimentali seguita da concerto in Sala Federiciana sulle note di Sammartini e Mozart

15/12/2023-15/12/2023
APERTURA SPECIALE
CANTI GREGORIANI DEL TEMPO DI AVVENTO E DEL NATALE

San Sepolcro

CANTI GREGORIANI DEL TEMPO DI AVVENTO E DEL NATALE

Concerto serale di canti gregoriani in Cripta San Sepolcro seguito da visita guidata

07/01/2024-07/01/2024
APERTURA SPECIALE
Ponte dell’Immacolata: orari e visite guidate

Pinacoteca

Ponte dell'Immacolata: orari e visite guidate

Orari e iniziative dal 7 al 10 dicembre

23/11/2023
NEWS
Natale all'Ambrosiana

Pinacoteca

Natale all'Ambrosiana

Un percorso attraverso i dipinti di soggetto natalizio della Pinacoteca guidato dai Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

11/12/2023-04/01/2024
APERTURA SPECIALE
Nella Cripta del tempo

San Sepolcro

Nella Cripta del tempo

La prima avventura olografica. Un'esperienza culturale immersiva per scoprire la storia millenaria di Milano, partendo dal suo "vero centro".

09/11/2023-07/01/2024
Le fonti storiche e letterarie dei Promessi sposi

Pinacoteca

Le fonti storiche e letterarie dei Promessi sposi

Dal 12 ottobre 2023, vetrine delle sale 2 e 3 della Pinacoteca, mostra inclusa nel biglietto di ingresso alla Pinacoteca

12/10/2023-19/12/2023
MOSTRA
CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

San Sepolcro

CRIPTA SAN SEPOLCRO: VISITE A LUME DI LANTERNA E VISITE COL RESTAURATORE

Calendario visite settembre - dicembre 2023

14/01/2023-30/12/2023
CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Pinacoteca

CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE

Visite ludiche per famiglie con bambini a cura del nostro partner per la didattica AdArtem. Le visite si tengono la domenica alle 11.00, ogni due settimane.

22/01/2023-24/12/2023
VISITE PER ADULTI

Pinacoteca

VISITE PER ADULTI "LE MERAVIGLIE DELL'AMBROSIANA"

Visite guidate domenicali con le guide di AdArtem, nostro partner per la didattica, alla scoperta delle meraviglie dell'Ambrosiana!

15/01/2023-24/09/2023